Turismol

Un viaggio unico, denso di esperienze e emozioni

Chi siamo

L’Associazione, fondata nel 2009, è nata avendo come scopo principale la promozione turistica delle realtà e delle potenzialità culturali, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio molisano e limitrofo. Ha cominciato la sua attività con tour turistici all’interno del Borgo Antico di Termoli per dar modo, soprattutto ai turisti che di anno in anno preferiscono trascorrere le loro vacanze sulle coste molisane, l’opportunità di apprezzare meglio la cittadina adriatica e la sua storia. Ma non solo… molte le numerose iniziative relative all’enogastronomia, cultura e spettacolo.

Paola Palombino Presidente
Lucia Checchia Professoressa
Fiorenza Grilli La multilingue

Scegli uno tra i tours che abbiamo creato per te

Non accontentarti di immaginare la vacanza perfetta, vivila con noi.

Proposte didattiche

Un modo per far esplorare la città agli studenti. Per far conoscere usi, costumi, mestieri e tradizioni di un tempo.

1

Scopri il Borgo Termolese

Incontro presso piazzetta Belvedere e inizio del tour culturale all’interno delle meraviglie del suo antico borgo marinaro. Possibilità, previa disponibilità dei militari, di visitare la sede della Capitaneria di Porto.

Eta’ indicata: dai 5 ai 18 anni
Durata: 3h circa

2

Storia e tradizioni

Alla scoperta del borgo, del Castello Svevo e della Cattedrale. Il tour termina con le spiegazioni storiche di uno degli ultimi proprietari di trabucchi storici, visitandone l’interno dell’antica macchina da pesca. Possibilità, previa disponibilità dei militari, di visitare la sede della Capitaneria di Porto.

Eta’ indicata: dai 5 ai 18 anni
Durata: 3h circa

3

Termoli, città Timoteana

Tour dedicato alla storia dei due compatroni: San Basso e San Timoteo, discepolo di San Paolo. Una passeggiata culturale alla scoperta del borgo, della Cattedrale, e degli interni del Castello federiciano e culminerà con la visita della mostra Timoteana, con le spiegazioni storiche della vita del Santo.

Eta’ indicata: dai 5 ai 18 anni
Durata: 3h circ

4

Sarto Medioevale per un giorno

Ricezione di informazioni storiche riguardanti gli usi e i costumi dell’epoca medioevale. Realizzazione artigianale di un copricapo selezionato dalle costumiste dell’atelier che gli alunni potranno tenere con se’ come ricordo. (Su richiesta possibilità di fare un tour all’interno del borgo con copricapo realizzato).

Eta’ indicata: dai 6 ai 18 anni
Durata: 2h circa

CONDIZIONI METEO AVVERSE:

In caso di impossibilità ad effettuare le attività per previsioni di forti piogge o burrasche di vento, la giornata verrà annullata e le classi sceglieranno un’altra data o altro tour proposto.

Termoli e il suo borgo

La città di Termoli è un piccolo scrigno ricco di storia millenaria. Si affaccia sul mare Adriatico e conserva il borgo medievale chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna. Il centro storico ha subito molti danni e devastazioni nei secoli, a causa dei frequenti terremoti e incursioni saracene come quella del 1566, la più tremenda per opera di Pialì Pascià, rievocata storicamente ogni anno il 15 di agosto con il famoso “incendio del Castello” a mezzanotte. Affacciandosi dalla cinta muraria è possibile osservare il trabucco, tipica costruzione in legno sul mare utilizzata per pescare. Il simbolo più rappresentativo della città, icona senza tempo, è il Castello Svevo, oluto da Federico II di Svevia come torre di vedetta sull’Adriatico intorno al XII e XIII secolo. A pochi metri dal monumento federiciano, troviamo “ a’ rejecelle” – chiamato così dai termolesi – ed è il vicolo più stretto della città, o meglio d’Italia. Largo 34 centimentri e lungo 7,88 metri.

Altro monumento da visitare è la Cattedrale, fulcro del borgo e luogo dove confluiscono strade e vie, è stata dedicata a Santa Maria della Purificazione. Al suo interno sono custodite le spoglie dei due compatroni termolesi: San Basso e San Timoteo (Discepolo di San Paolo). Ricordiamo la festa patronale di San Basso che viene celebrata il 3 ed il 4 agosto con una suggestiva processione per mare dove, il peschereccio estratto a sorte qualche settimana prima, ha l’onore di portarlo sulla sua imbarcazione durante la processione. Piccola curiosità, Termoli è anche detta la “Greenwich italiana”. Nella zona sud della città, a Rio Vivo, vi è un monumento intitolato “il sogno” dove il meridiano (denominato Termoli-Etna), determina il fuso orario dell’Europa centrale e occidentale.

Visitando il borgo antico si ha subito la sensazione di vivere la tipica realtà marinara di un tempo, tra i sapori, l’arte ed i mestieri di un tempo.

Venite a visitarlo…non ve ne pentirete!

Turismo in Molise

Lasciati ispirare!