Skip to main content

Termoli. Si è svolta questa mattina, martedì 21 dicembre, la conferenza di presentazione di “vino, olio e fantasia”, manifestazione culturale, culinaria ed enogastromica che mira a promuovere i prodotti e le bellezze di Termoli e del territorio molisano. L’evento, che si svolgerà nel centro storico della cittadina adriatica il 28 e il 29 dicembre con inizio alle 18, è stato organizzato dalla Turismol in collaborazione con l’associazione Millesensi e con il patrocinio del comune di Termoli.

«Non potevamo che appoggiare questa iniziativa – ha spiegato l’assessore alla Cultura Michele Cocomazzi, presente anche lui alla conferenza – più che positiva l’idea di questo connubio tra le ricchezze del borgo antico e quelle del territorio. Ci stiamo adoperando, inoltre, per far rientrare Termoli tra i borghi più belli d’Italia. E’ importante che ci sia una collaborazione proficua soprattutto per far emergere la capacità espressiva di una città come la nostra». La manifestazione si propone così come un evento rivolto alla gente, un’occasione importante per presentare, ma anche per far degustare, i prodotti migliori del territorio, promuovendo in questo modo le eccellenze locali, il tutto abbinato con una vera e propria esplorazione del borgo antico.

Sono previste infatti visite guidate gratuite. «Ci piaceva l’idea di fondere insieme, in un solo evento, la presentazione di alcuni prodotti molisani con quella del borgo antico di Termoli», ha spiegato la presidente della Turismol Paola Palombino. «Turismol non è solo territorio – ha aggiunto Matteo Gentile, vice presidente della Turismol – ma anche gusto culinario ed enogastronomico. Per l’olio ci siamo affidati all’associazione Millesensi». Si partirà così alle 18 da via Duomo, 60.

«Alla visita guidata si affiancherà la degustazione – ha proseguito – e per l’occasione abbiamo fatto aprire un locale bellissimo: quello di via Duomo, 60. Tra l’altro è anche il portone che compare sulla locandina, quello stesso disegnato a mano da Tricarico, artista locale». La parola è passata quindi a Domenico Zeoli, presente in qualità di rappresentante di Millesensi. «Se l’uomo ha 5 sensi – ha affermato – noi, come associazione, abbiamo voluto esagerare in modo da evidenziare ancora di più il senso del benessere. L’olio è un prodotto poco conosciuto, ma come lo sono anche le nostre ricchezze.

E’ per questo che pensiamo sia arrivato il momento di dare una svolta, per non perdere tempo e occasioni. Bisogna fare quindi cultura del prodotto, parlando soprattutto a una massa più ampia possibile, perché siamo tutti consumatori e l’olio è un “dovere” della nostra alimentazione».